Fai Login o Registrati per scaricare i media e creare liste
Copertina
Suggerisci modifica o segnala un errore

L'eredità culturale della Scuola Medica Padovana

PHAIDRA Università di Padova

DESCRIZIONE

Il progetto (2014-2015) coincide con la ricorrenza del 500esimo anniversario della nascita di Andrea Vesalio. Sono state digitalizzate alcune opere dello stesso Vesalio (Tabulae anatomicae sex 1538, De Humani corporis fabrica 1555, Epitome 1543), di autori pre-vesaliani (Pietro d'Abano e Johannes Ketham), del contemporaneo Giambattista Canani (1515-1579) e di Girolamo Fabrici d’Acquapendente (1533-1619). Le opere, particolarmente significative per comprendere il contributo della Scuola medica padovana allo sviluppo della medicina moderna, sono state selezionate per la loro unicità, rarità o particolarità specifiche dell’esemplare. La collezione comprende il video 'De humani corporis fabrica, 1543' che, nell'ambito di una più ampia riflessione sulla figura di Andrea Vesalio, illustra, sull'esemplare dell'opera conservato presso la Biblioteca medica 'V. Pinali' antica, una delle innovazioni didattiche introdotte da Vesalio: l'utilizzo di parti mobili sovrapponibili per riprodurre una "autopsia virtuale". Gli Istituti conservatori delle opere selezionate sono: Università di Padova - Centro per la Storia dell’Università Università di Padova - Biblioteca medica 'V.Pinali' antica Padova - Biblioteca Universitaria (MiBACT) Venezia - Biblioteca Marciana (MiBACT)

DETTAGLI

LINGUA : italiano
LICENZA : Tutti i diritti riservati
ARGOMENTI : # in Medicina / Medicina generale / Storia della medicina
TAG : tag: Phaidra , Collezioni digitali Università di Padova