Fai Login o Registrati per scaricare i media e creare liste
Copertina
Suggerisci modifica o segnala un errore

L’importanza della lettura profonda. Che cosa servirà alla prossima generazione per leggere in modo riflessivo, sia su carta che online?

Biblioteche Oggi,

DESCRIZIONE

Con lettura profonda si intende quella gamma di processi che conducono alla comprensione e che includono il ragionamento inferenziale e deduttivo, le abilità analogiche, l’analisi critica, la riflessione e il discernimento. Il lettore esperto ha bisogno di millisecondi per eseguire questi processi; un cervello giovane ha bisogno di anni per svilupparli. Molti aspettidella lettura – dalle basilari capacità di decodifica alle competenze di comprensione di più alto livello – devono essere esplicitamente insegnati, perché gli esseri umani non sono nati per leggere, ma per guardare, muoversi, parlare, e pensare.Man mano che l’organismo interagisce con l’ambiente, gradualmente si realizzano i programmi genetici per ciascuna di queste funzioni. La lettura è una nuova funzione cognitiva, inventata solo 5.500 anni fa e gli uomini hanno dovuto “imparare a leggere”, creando nel nostro cervello nuovi collegamenti tra le strutture che presiedono alla visione, all’ascolto, alla cognizione e al linguaggio.La lettura online presenta problemi cognitivi nuovi. Una precoce immersione in una lettura che avvenga estensivamenteonline tende a premiare alcune abilità cognitive, come il multitasking, e abitua chi è nella fase dell’apprendimento alla raccolta immediata delle informazioni e ai rapidi spostamenti dell’attenzione, piuttosto che alla riflessione profonda e alpensiero originale.Analogamente a quanto accade per la lettura su carta, bisogna provvedere a una formazione esplicita sui processi di comprensione più profonda nella lettura online. L’articolo illustra le attività formative progettate presso il Center for Reading and Language Research della Tufts University, che possono aiutare i giovani a diventare consumatori attenti e riflessivi dell’informazione online.

DETTAGLI

FORMATO : PDF
LINGUA : italiano
LICENZA : Tutti i diritti riservati
ARGOMENTI : # in Opere interdisciplinari di consultazione e informazione / Biblioteconomia
LIVELLO SCOLASTICO: Università
FONTE : Biblioteche Oggi Trends; Vol. 1, n° 2 (2015): le forme della lettura; p. 34