Tipologia: carta regionale
Collezione: Raccolta Forni
Materiale: carta
Tecnica: incisione su rame acquerellata
Orientamento: Nord
Scala grafica: in basso a destra si trovano due scale grafiche in: milles d’Italie de 60 au degré e lieues communes de France de 25 au degrè
Reticolo geografico: sulla cornice sono riportate le coordinate e i punti cardinali (Septentrion; Orient; Midi; Occident).
La mappa rappresenta i territori del Principato di Piemonte, del Monferrato e della Contea di Nizza, con parte della riviera genovese. Essa mostra sia elementi naturali, quali monti, fiumi e laghi, sia elementi antropici, con i confini territoriali disegnati con linea tratteggiata e successivamente colorati, e le principali città. Sulla mappa sono stati aggiunti a penna alcuni toponimi e alcune linee tratteggiate, probabilmente dal proprietario della collezione. Il significato della linea tratteggiata viene spiegato nella mappa inserita nella pagina successiva dell'album (Bibl. Forni 18.301 (7)) dove, sotto il margine inferiore si trova la seguente scritta, aggiunta a penna: "In questa carta si è segnata con punti a penna la strada dalla Francia al Cenisio a Turino. Il seguito di questa strada è nella carta precedente".
La mappa fa parte della serie realizzata da Santini per il suo " Atlas Universel, dressé sur les meilleures cartes modernes", pubblicato nel 1784. Sulla cornice, nell'angolo in basso a destra, è presente la scritta P.II.3.
All'inizio dell'album è stato inserito l'indice manoscritto del secondo volume della collezione.
La mappa è stata montata all'interno del secondo album "Raccolta di Carte Geografiche fatta nel 1834 da Francesco Vignoli per meglio conservarle, ed usarne" creata dal proprietario della collezione, in cui sono conservate carte di diversi autori. Sul retro del foglio è stato scritto a penna il titolo della mappa come riportato nell'indice all'inizio dell'album, mentre a matita è stata scritta l'attuale collocazione. Inoltre, riportato il timbro "Biblioteca Forni già Fondo Pagliaroli Modena".
Cartiglio: In alto a destra è stata rappresentata una cornice decorata all’interno della quale sono riportati il titolo, l’autore, il luogo e l’anno di pubblicazione della mappa.