Fai Login o Registrati per scaricare i media e creare liste
Copertina
Suggerisci modifica o segnala un errore

DESCRIZIONE

In che modo i musei e gli archivi possono valorizzare di più le proprie collezioni, partendo dai concetti di mediazione e di accessibilità? Quali le pratiche, i metodi, le possibili strade da percorrere? La pubblicazione riporta, in forma di agile vademecum, concetti, riflessioni e strumenti emersi nell'ambito del progetto "Historytelling. Raccontare, condividere, valorizzare il patrimonio museale", promosso dal MICR-Museo Internazionale di Croce Rossa e da CRI-Comitato Regionale Lombardia in collaborazione con Rataplan e l'area Musei e Società di ABCittà. Il progetto, rivolto non solo a storici e operatori di Croce Rossa ma anche a curatori di diverse istituzioni museali, ha permesso la realizzazione d'incontri formativi sui temi della mediazione culturale e dell'accessibilità, la co-progettazione di uno strumento utile alla pratica e la restituzione del lavoro in una pubblicazione corredata da spunti di approfondimento e un focus sulla creazione dei 'Musei in scatola' (loan box o discovery box). Una piccola ma preziosa guida, utile alla consultazione e al lavoro di tutti coloro che operano, a vario titolo, nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale.

DETTAGLI

ALTRI CONTRIBUTI : Anna Chiara Cimoli ; Maria Chiara Ciaccheri
FORMATO : PDF
LINGUA : italiano
LICENZA : CC-BY-NC-ND
ARGOMENTI : # in Opere interdisciplinari di consultazione e informazione / Museologia /
Scienze umane / Storia / Storia: specifici eventi e argomenti / Storia culturale e sociale /
Società e scienze sociali / Società e cultura / Educazione / Tecniche di apprendimento e studio / Studi culturali (Cultural studies) / Didattica: strategie e linee di condotta dell'educazione / Cultura materiale / Educazione multiculturale
DATAZIONE: 2020 -
FONTE : MICR - Museo Internazionale di Croce Rossa in collaborazione con CRI - Comitato Regionale Lombardia. Con il contributo di Regione Lombardia.